Metodo EMDR per la rielaborazione dei traumi di varia natura

Il metodo EMDR, (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è una forma di psicoterapia sviluppata specificamente per aiutare le persone a rielaborare e superare i traumi di diversa natura.
Quando parliamo di traumi non dobbiamo far riferimento solo a traumi con la T grande, ovvero traumi di elevata portata che minano l’integrità psicofisica della persona o eventi indirettamente subiti che comportano comunque un grande shock (come ad esempio catastrofi naturali, violenze, lutti, incidenti…).
Possono essere definiti traumi anche tutte quelle esperienze relazionali sfavorevoli e negative (traumi con la t piccola) che non sono così gravi da portare alla morte o ad un grave pericolo per la persona, ma se prolungati nel tempo possono comunque causare le medesime conseguenze dei traumi con la T grande (in questo senso facciamo riferimento ad umiliazioni, trascuratezze di vario tipo, episodi di abbandono, rifiuto, tradimenti da parte di figure significative e non…).
Il metodo EMDR si occupa di rielaborare entrambe le tipologie di traumi.
Pertanto, questo percorso di psicoterapia ti aiuterà a:
- Elaborare in modo efficace i ricordi traumatici relazionali e non, al fine di ridurne l’impatto emotivo nel presente.
- Ridurre significativamente i sintomi da stress post-traumatico (PTSD) come ipervigilanza, insonnia, forti risposte d’allarme, confusione, irritabilità, difficoltà a concentrarsi ed instabilità emotiva.
- Ridurre i sintomi di ansia, depressione e negativisimo che accompagnano le esperienze traumatiche.
- Rafforzare l’autostima e l’immagine di sé danneggiate dalle esperienze traumatiche.
- Confrontarsi con i ricordi dolorosi in un contesto sicuro riducendo i comportamenti di evitamento.
- Gestire e superare le emozioni negative e le reazioni legate ai ricordi traumatici.
- Superare una varietà di eventi difficili, non solo traumi gravi ma anche esperienze di vita stressanti o dolorose.
- Identificare le risorse e le strategie che hanno permesso di fronteggiare gli eventi traumatici al fine di riscoprire se stessi da una prospettiva nuova e differente.
- Ritrovare la connessione con la propria esistenza, raggiungendo quel benessere emotivo generale ottenuto grazie all’elaborazione dei traumi del passato.