Tecniche di rilassamento e focusing per gestire le emozioni negative e aumentare la conoscenza di sé

Il rilassamento in psicoterapia è una tecnica che mira a ridurre la tensione fisica e mentale di una persona. Questa pratica è spesso utilizzata per gestire le emozioni negative e altre condizioni che possono beneficiare dalla riduzione della risposta fisiologica allo stress.
Il focusing si concentra invece sull’esplorazione e l’ascolto attivo delle sensazioni fisiche che emergono dal proprio corpo. Prevede che la persona si concentri sulle sensazioni fisiche e corporee associate a pensieri, emozioni o situazioni problematiche per divenire più consapevole rispetto a ciò che sta succedendo all’interno di sé.
Il percorso di psicoterapia basato sull’apprendimento di tecniche di rilassamento e focusing ti consentirà di:
- Ridurre e contrastare i livelli di stress e di ansia personale o relazionale.
- Gestire e comprendere meglio le emozioni intense e negative, aumentando la consapevolezza delle proprie emozioni, sensazioni e bisogni.
- Aumentare la capacità di concentrarsi e mantenere l’attenzione per produrre un miglioramento della propria performance, utile sia nella vita personale che professionale e sportiva.
- Gestire il dolore cronico o altri sintomi fisici associati allo stress o ad altre malattie di tipo medico, come emicrania, disturbi gastroenterici o disturbi psicosomatici.
- Migliorare il benessere generale, inclusa la qualità del sonno.
- Adottare un approccio aperto, non giudicante, esplorativo e curioso rispetto alle sensazioni che si manifestano all’interno del corpo, raggiungendo una maggiore consapevolezza e chiarezza.
- Trattare condizioni come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’ansia, la depressione, l’insonnia e i disturbi alimentari.
- Contrastare il discontrollo o i comportamenti disfunzionali, migliorando la regolazione delle proprie emozioni sia all’interno della propria vita che all’interno di dinamiche relazionali di dipendenza emotiva.